Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La mia arte sacra nasce da una forma di «protesta»

giovanni alberti piacenza

L'artista piacentino Giovanni Alberti nel suo studio di via Vignola.

“La croce è un segno immediato, chiunque può disegnarla. Eppure siamo riusciti a banalizzare anche l’elemento di riconoscibilità assoluta della cristianità. Guardiamo sui muri: spesso, il crocifisso appeso è di plastica”. Come le parole hanno un peso, così i materiali. Non solo un peso fisico, ma un peso “ideale”, che esprime il senso, il valore di ciò che vanno a formare. Giovanni Alberti ne è consapevole e ha fatto della ricerca dei materiali - vetro, metallo, ceramica, legno - la cifra distintiva del suo lavoro di artista. Per la diocesi ha realizzato diverse opere: la croce della Quaresima 2023, la maternità dell’Avvento 2020, l’Evangelario che sta accompagnando la visita pastorale del Vescovo. Complice la lunga amicizia con don Giuseppe Lusignani - da cui ha avuto lo spunto proprio per il progetto dell’Evangelario - ha esplorato territori sui quali mai si sarebbe avventurato.

Croce Quaresima 2022 001 copia

La croce realizzata per la Quaresima diocesana 2023.

Solitudine, riflessione e tanto esercizio quotidiano

Come nasce un artista? Nell’esperienza di Alberti, dalla curiosità. «Abbastanza presto, intorno ai 16, 17 anni ho iniziato ad avvertire il fascino del segno, sulla carta e sulla tela. La pittura è stata la mia prima passione». Estraneo al classico percorso accademico – diplomato all’istituto per geometri, si è poi specializzato e formato via via che la strada artistica si andava delineando come professione – nel suo studio di via Vignola dà vita ad opere che, spiega, nascono da una “solitudine”, da una riflessione e anche da un esercizio quotidiano. “Un musicista non si mette al piano e compone: scalda le mani, si esercita sui tasti, prova, sente i suoni che gli piacciono, sperimenta. Per me è la stessa cosa: c’è un esercizio quotidiano, che è manuale - sugli strumenti, pennello, matita o quant’altro - ma è anche la ricerca di buone idee. Per me è la vera attività di un artista: quando tutti sono rivolti ad altro, tu guardi e pensi a cosa puoi realizzare con un materiale, un oggetto...”.

La “sfida" dell'arte sacra

Non nasconde che il suo accostamento all’arte sacra è anche una forma di “protesta”. Se nei secoli passati la Chiesa è sempre ricorsa all’aiuto degli artisti per raccontare la fede, dal Dopoguerra qualcosa si è inceppato. Così capita di sentire tanto parlare di bisogno di Bellezza ma – nelle chiese e nelle canoniche – di essere circondati di opere in serie, frutto di un mercato che ha ridotto perfino gli oggetti liturgici a prodotti di consumo. Una delle sfide accolte da Alberti, su imput di don Lusignani, è ad esempio quella di progettare anche calici e patene. Anche qui, la parola-chiave è ricerca. La materia prima arriva dalla Valsugana, dove Alberti conosce un artigiano che nel suo laboratorio seleziona, fa seccare e fornisce il legno e materialmente produce il calice come da disegno dell’artista, che poi lo dipinge e lo arricchisce con inserti in vetro fuso, altro materiale a lui caro. Le coppe dorate che ne permettono l’uso liturgico arrivano invece da un laboratorio di Milano. Un altro progetto con cui, da artista, dà il suo contributo a diffondere la Bellezza è quello delle croci di resurrezione, in vetro fuso, che hanno in sé la potenza della luce. Ne realizza anche di piccole dimensioni, pensando ai bambini e ai ragazzi della Prima Comunione e della Cresima, al posto delle classiche croci tutte uguali. "Qui ogni croce è unica, come è unica ogni persona che la riceve".

croci

Raccontare ciò che va oltre

Poi ci sono le immagini. “Le prime immagini sacre che ho dipinto – penso soprattutto alle tavole per l’Evangelario – mi hanno posto l’interrogativo: come verranno accolte? Che reazione susciterà la mia rappresentazione?”. Ma Alberti è certo, guardandosi indietro, che tutta la sua produzione artistica in fondo, anche quella apparentemente più profana, è “arte sacra”, perché – illustra – “vuol raccontare ciò che va oltre, l’indicibile”. Non è un caso che uno dei soggetti ricorrenti dell'arte di Alberti siano i volti, e in particolare i volti di donna. "La Maternità utilizzata dalla diocesi per l'Avvento 2020 è il solo dipinto che ho voluto conservare, ci sono particolarmente affezionato”.

Emblematica la mostra appena conclusa che ha allestito nel laboratorio di Groppi in via Trieste, “Del pane e dell’anima”, una riflessione, per immagini, dell’alimento che nutre per eccellenza ma che rimanda ad altri nutrimenti – poesia, natura, cultura, relazioni – e al Nutrimento per eccellenza per chi crede, l’Eucaristia.

Barbara Sartori

resurrezione

La resurrezione, tavola del progetto L'Evangelario.

Puoi leggere l’intervista integrale a Giovanni Alberti sull’edizione di giovedì 11 aprile.

Ascolta l'audio

Pubblicato l'11 aprile 2024

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente